Sito in costruzione



 

Scriveteci a: info freeassangeroma.it ▪ Segnalateci se volete

essere avvisati, tramite email, delle nostre prossime iniziative.

Ora siamo anche su Telegram:   t.me/freeassangeroma




 

 

 

Julian Assange è libero!

 

Leggi come ha fatto, clic­cando su questa immagine.


Il commento di Stella: clic­care su questa immagine.


Ma giustizia deve ancora essere fatta.


Per via del patteggiamento, Julian risulta, ingiustamente,

un pregiudicato. Inoltre rimane in vigore l’Espionage Act

usato per incriminarlo ingiustamente: esso va modificato!

PARTECIPA ANCHE TU ALLA CAMPAGNA PER LA

GRAZIA PRESIDENZIALE PER JULIAN ASSANGE.

Come? Cliccate qui.

 

 

 

 

 

 


(Cliccare sull’immagine)


 

 

 


 

 
La tappa romana

del tour della "statua

itinerante" Anything to

Say dal 1 al 7 giugno.

Per il programma,

clicca qui.

Per i dettagli clicca qui.

 

 

 

 

 
Julian Assange, nelle sue parole
 

Nel 2010 all’Oslo Freedom Forum,

Julian ha parlato della sua missione.

Per sentire e leggere il suo discorso,

             clicca qui.

 


 

 

 


Day X è arrivato il 20 maggio 2024!

Verdetto: niente estradizione per ora;

Julian può fare un appello contro la

richiesta di estradizione statunitense.
 

 

Il 19, la vigilia del pronunciamento

della Corte, presidi in tante città nel

mondo. A Roma, in pza del Pantheon

(clicca sull’immagine per vedere il video)

 

 

 

Poi il 20, conferenza stampa presso la

FNSI (Federazione Nazionale della

Stampa Italiana) per seguire l’udienza

e commentare a caldo il verdetto.

 
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.


Relatori (da s.): Patrick Boylan, Vincenzo Vita, Riccardo Nuory, Gianni Magini, Beppe Giulietti


Marianella Diaz per Free Assange Italia


Vita concede una intervista alla stampa.


Cliccare qui sotto per i video degli interventi principali.

 

 

 

 

 

I giorni 20-21/2/24, poi il 26/3/24

ci doveva essere l’ultima udienza

per evitare l’estradizione (Day X)

ma il verdetto è stato continua-

mente rimandato fino al 20/5/24.

 

Prima di ogni data, gli attivisti in

tutto il mondo hanno indetto

manifestazioni davanti alle

rappresentanze diplomatiche UK

e USA. A Roma, davanti

all’ambasciata UK.

 
Per il 20 febbraio
cliccare qui.

Per il 26 marzo, cliccare qui.

 

 



 

  

Sul gioco sadico dei magistrati

britannici, leggete qui e qui.

 

 


 

 

 

 

EVENTI RECENTI

 


"Caso Assange:

l’Occidente imbavaglia la verità".

Incontro a Roma (quartiere San Lorenzo)

il 29/2/2024 presso il circolo ARCI "GAP"

in via dei Sabelli 23.


Interventi di Free Assange Roma

(Patrick Boylan e Davide Dormino)

e del direttore del giornale online

alternativo Contropiano, Sergio Carraro.


Ecco la video registrazione dell’incontro –

cliccare: https://fb.watch/qyZh8MEMmX/


 


 

 

 

 




In diretta dalla redazione del giornale

L’Indipendente, il 28/02/2024, ore 18,

"Chi ha paura di Julian Assange?”


Il capo redattore Andrea Legni e

la redattrice Isis Paganessi

intervistano Davide Dormino e

Patrick Boylan (Free Assange Roma)

sulla posta in gioco dopo l’udienza

finale di Jullian Assange.

 


 

Ecco la video registrazione dell’intervista.

Clicca: https://www.youtube.com/live/ucxaGo5p2NQ



 


 

 

 

 

13/12/2023: Stella Assange alla proiezione

di Hacking Justice (film sulle vicende

giudiziarie di Julian Assange) al

Cinema Farnese, Roma.



Fuori la sala,

Free Assange

Roma distri-

buiva i suoi

volantini...


con un alto par-

lante che faceva

sentire le test-

monianze

di "La mia voce

per Assange".*

*Si tratta di una campagna per raccogliere

testimonianze a favore di Julian e che ha

avuto il sostegno di molti famosi attori,

cantanti, registi, scrittori, giornalisti, magistrati.

Si può vedere su YouTube cliccando qui.

 

 

 

 

Il 5/12/2023, 10 attivisti sardi hanno preso

un aereo per la Capitale per consegnare

a mano, presso l’Ambasciata degli Stati

Uniti, una lettera rivolta al Presidente Joe

Biden chiedendogli di porre fine alla

persecuzione giudiziaria del cofondatore

di Wikileaks, Julian Assange.



Tre delle Donne Sarde

venute per la consegna

della lettera. Dietro,

Palazzo Margherita,

sede dell’Ambasciata

USA a Roma.

 


Presente era anche una

decina di attivisti roma-

ni che denunciarono la

persecuzione di Julian

(NoWar Roma,

Free Assange Roma,

Free Assange Italia).

 


Angelo Cremone, il

portavoce degli attivisti

provenienti dalla Con-

federazione Sindacale

Sarda e da altre forma-

zioni, illustra le lettera

che si può leggere qui.

 

 

 

 

 


 

2 settembre 2023, la giornata di protesta

davanti alle ambasciate australiane

 



Ecco la lettera consegnata

al PM Albanese. Dice di

"farsi sentire" finalmente.

Qui la scheda info

distribuita al sit-in, in

versione "cliccabile".


 


 
Ecco le
foto del sit-in

di Roma: cliccare per

ingrandirle e una 2a volta

per ingrandirle di più.

Per scaricarle: premere

il pulsante destro del

mouse poi download.


 
Video del sit-in di Roma (cliccare sulle immagini)

Intervento di

Vincenzo Vita

Intervento di

Davide Dormino

Intervento di

Riccardo Nuory

Consegna

della lettera

Tutto il sit-in

(circa un’ora)

 

mentre a Genova...

 
c’è stato un
presidio

di solidarietà con la

Giornata delle Ambas-

ciate Australiane.


Sentite il bel discorso

di Monica: cliccare qui.



 

 

 

 

 

 

ULTIME NOTIZIE SU JULIAN




Il 10 dicembre 2021, l'Alta Corte britannica

ha accolto la richiesta del governo USA di

estradare Julian Assange negli Stati Uniti

dove sarà processato per aver rivelato i

crimini di guerra commessi dai militari USA

in Iraq e in Afghanistan. Julian ha poi fatto

appello alla Corte suprema britannica che,

il 14 marzo 2022, l'ha respinto; il 17 giugno

la Ministra dell'Interno Priti Patel ha firmato

il procedimento di estradizione. Ora i legali

di Julian hanno inoltrato l’ultimissimo ricorso.

Il 20-21 febbraio l'Alta Corte ha sentito le

parti e doveva decidere se questo ricorso

e' ammissibile o meno. Poi ha rimandato

al 26 marzo e in seguito al 20 maggio.

Il 20 maggio, il verdetto: Julian non sarà

estradato per ora, gli è stato concessso

di fare appello contro l’ordine di Priti Patel.

Il processo di appello è fissato per il 9 e il

10 luglio. Durante tutto questo tempo,

Julian rimane sepolto vivo in una cella

di isolamento 3m x 2m. Dobbiamo

chiedere almeno i domiciliari per lui.


Segnaliamo che nessun militare o politico

è stato processato o indagato per i crimini

rivelati da Julian Assange.


Per conoscere la

storia di Julian:

"JULIAN ASSANGE: PROCESSO AL GIORNALISMO": questo eccezionale servizio di Riccardo Iacona è giornalismo come dovrebbe essere. Dice Iacona: "Se viene imprigionato chi rivela documenti segreti, scottanti per il potere, addio al nostro diritto all’informazione."

RaiPlay: cliccate qui.

 

Per approfondire la

storia di Julian:P

Ecco il libro chiave su Julian della giornalista investigativa Stefania Maurizi. Dalla pre­fa­zio­ne di Ken Loach: "È la storia di un giornalista im­pri­gio­na­to e trattato con insostenibile crudeltà per aver rivelato i crimini di guerra… quelli di cui vediamo le consequenze oggi."

Scaricatelo qui.

Per diventare

attivista per Julian:
 


 
Ecco un prontuario del
"da fare" in vista del Giorno X (il verdetto sull’estradizione o meno): attività, cartelli, ecc. Provvisorio e in continuo aggiornamento, si tratta della versione italiana del sito ufficiale,

www.stellaassange.com
continuamente aggiornato.

Vai al Prontuario.