Sito in costruzione



 

Scriveteci a: info freeassangeroma.it ▪ Segnalateci se volete

essere avvisati, tramite email, delle nostre prossime iniziative.

Ora siamo anche su Telegram:   t.me/freeassangeroma







Ecco la lettera consegnata

al PM Albanese. Dice di

"farsi sentire" finalmente.

Qui la scheda info

distribuita al sit-in, in

versione "cliccabile".


 


 
Ecco le
foto del sit-in

di Roma: cliccare per

ingrandirle e una 2a volta

per ingrandirle di più.

Per scaricarle: premere

il pulsante destro del

mouse poi download.


 
Video del sit-in di Roma (cliccare sulle immagini)

Intervento di

Vincenzo Vita

Intervento di

Davide Dormino

Intervento di

Riccardo Nuory

Consegna

della lettera

Tutto il sit-in

(circa un’ora)





 

A Genova...

 
c’è stato un
presidio

di solidarietà con la

Giornata delle Ambas-

ciate Australiane.


Sentite il bel discorso

di Monica: cliccare qui.



 

 

 

La cronistoria di Julian, aggiornata:


Il 10 dicembre 2021, l'Alta Corte britannica

ha accolto la richiesta del governo USA di

estradare Julian Assange negli Stati Uniti

dove sarà processato per aver rivelato i

crimini di guerra commessi dai militari USA

in Iraq e in Afghanistan. Julian ha poi fatto

appello alla Corte suprema britannica che,

il 14 marzo 2022, l'ha respinto; il 17 giugno

la Ministra dell'Interno Priti Patel ha firmato

il procedimento di estradizione. Ora i legali

di Julian hanno inoltrato l’ultimissimo ricorso

possibile. L'Alta Corte deve ancora decidere

se questo ricorso e' ammissibile o meno.

Se non lo è, ci sarà l’estradizione.

Chiamiamo quel giorno fatidico, cioè quello del

verdetto pronunciato dall’Alta Corte, "Giorno X"

(Day-X) e, insieme ad altri gruppi Assange in

tutto il mondo, ci stiamo preparando per far

sentire la nostra voce: vedi qui sotto come.


Segnaliamo che nessun militare o politico

è stato processato o indagato per i crimini

rivelati da Julian Assange.


Per conoscere la

storia di Julian:

"JULIAN ASSANGE: PROCESSO AL GIORNALISMO": questo eccezionale servizio di Riccardo Iacona è giornalismo come dovrebbe essere. Dice Iacona: "Se viene imprigionato chi rivela documenti segreti, scottanti per il potere, addio al nostro diritto all’informazione."

RaiPlay: cliccate qui.

 

Per approfondire la

storia di Julian:P

Ecco il libro chiave su Julian della giornalista investigativa Stefania Maurizi. Dalla pre­fa­zio­ne di Ken Loach: "È la storia di un giornalista im­pri­gio­na­to e trattato con insostenibile crudeltà per aver rivelato i crimini di guerra… quelli di cui vediamo le consequenze oggi."

Scaricatelo qui.

Per diventare

attivista per Julian:
 


 
Ecco un prontuario del
"da fare" in vista del Giorno X (l’udienza decisiva per Julian): attività, cartelli, ecc. Provvisorio e in continuo aggiornamento, si tratta della versione semplificata del kit ufficiale
,
pure in continuo aggiornamento.

Vai al Prontuario.